Seleziona una pagina
<div class="info-page-header info-page-logistica bkg-logistica"><img src="https://www.ittfoligno.it/wp-content/uploads/2016/07/logistica-logo.jpg" class="info-page-img"/><span class="info-page-text">Trasporti e Logistica</span></div>

 

PER CHI… 

  • è appassionato di aerei, navi e treni, di costruzioni e motori
  • è interessato dalla complessità dei rifornimenti, destinazione e stoccaggio di materiali che vede sulle grandi vie di comunicazione (logistica)
  • ritiene che la globalizzazione possa essere una sfida con la quale bisogna misurarsi

 

Il diplomato in Trasporti e Logistica

  • ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
  • opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della condizione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti; corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
  • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

 

È in grado di 

  • integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
  • intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
  • collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
  • applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
  • agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
  • collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.

 

L’articolazione Costruzione del mezzo riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo: aereo, navale e terrestre e l’acquisizione delle professionalità ne campo delle certificazioni di idoneità all’impiego dei mezzi medesimi.

 

Laboratori utilizzati

  • Laboratorio di Matematica e Informatica
  • Laboratorio CAD
  • Laboratorio Macchine a fluido
  • Officina Macchine Utensili
  • Laboratorio Tecnologico
  • Officina Aeronautica
  • Laboratorio di Aerotecnica e Impianti di Bordo

 

 

Quadro Orario

 

Discipline  biennio
 

Area Comune

Lingua e letteratura italiana 4 4
Lingua inglese 3 3
Storia 2 2
Matematica 4 4
Diritto ed economia 2 2
Sc. integrate (Sc. della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione Cattolica o attività alternative 1 1
 

Area di Indirizzo

Scienze integrate (Fisica) 3* 3*
Scienze integrate (Chimica) 3* 3*
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3* 3*
Tecnologie informatiche 3*
Scienze e tecnologie applicate 3
Geografia generale ed economica 1
  TOTALE ORE SETTIMANALI 32 33
di cui di laboratorio (*) 5 3

 

Sbocchi Professionali

 

Il diplomato in Trasporti e Logistica lavora nelle industrie di progettazione e costruzione di velivoli e nel settore collaudi, verifiche e controlli, assistenza tecnica e manutenzione di velivoli sia in ambito civile che militare.

Inoltre trova qualificato impiego nell’industria meccanica, in particolare nei settori della produzione, ufficio tecnico, controllo qualità ed impianti di lavorazione automatica e robotizzata; la sua formazione gli offre anche interessanti opportunità nel settore dell’assistenza pre e post vendita.

Può esercitare la libera professione oppure proseguire la sua formazione anche per diventare pilota di velivoli o intraprendere la carriera militare.

La naturale prosecuzione degli studi è l’iscrizione alla facoltà di Ingegneria Aerospaziale o Meccanica presso il Politecnico.

Può, pertanto, ricoprire ruoli relativi a:

  • costruzione e montaggio di componenti meccanici con elaborazione dei cicli di lavorazione,
  • programmazione e controllo della produzione con analisi e controllo dei costi,
  • dimensionamento, installazione e gestione di impianti legati al sistema velivolo,
  • controllo e collaudo di materiali, semilavorati e componenti,
  • sviluppo di programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione CNC,
  • controllo e messa a punto degli impianti di bordo e dei servizi di manutenzione del velivolo,
  • gestione delle procedure di un Sistema di qualità aziendale,
  • sicurezza del lavoro e tutela dell’ambiente,
  • assistenza tecnica e manutenzione velivoli sia in ambito civile che militare.