Indicazioni dal PNSD
[…]La scuola digitale, in collaborazione con le famiglie e gli enti locali, deve aprirsi al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia a politiche per cui l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficientemente integrato. […]Come già avviene in altri paesi, occorre bilanciare l’esigenza di assicurare un uso “fluido” degli ambienti d’apprendimento tramite dispositivi uniformi, che garantiscano un controllato livello di sicurezza, con la possibilità di aprirsi a soluzioni flessibili, che permettano a tutti gli studenti e docenti della scuola di utilizzare un dispositivo, anche proprio.[…]
Obiettivi
Utilizzare il proprio dispositivo personale mobile digitale (d’ora in poi dispositivo) in modo efficace ed efficiente per raggiungere vari scopi:
- la motivazione all’apprendimento;
- una migliore didattica ;
- un migliore apprendimento ;
- uno strumento compensativo ;
- uno strumento dall’accesso immediato;
- uno strumento stimolante per indagine e conoscenze;
- uno strumento di autoapprendimento e autoriflessione;
- uno strumento che può esaltare nuove forme di apprendimento cooperativo e la flipped classroom.
Affinché ciò possa avvenire l’I.T.T. “Leonardo da Vinci” (d’ora in poi scuola) mette a disposizione la connettività ad Internet con banda ultra larga; la sapiente guida da parte dei docenti; una progettazione idonea; attività di informazione /formazione per alunni docenti e genitori per l’uso consapevole e per evitare errori nella gestione.
E’ necessario che ciascuno utilizzi il proprio dispositivo con responsabilità per evitare che accada:
- uso del dispositivo per comunicazioni private durante l’attività scolastica che induce distrazione per sé e a volte per gli altri;
- uso del dispositivo per utilizzare applicazioni non didattiche come giochi che rende di fatto assente lo studente anche per una quantità importante di minuti e impedisce la comprensione dell’attività didattica;
- riprese audio e/o video ovvero foto di persone senza l’esplicito consenso di queste, a maggior ragione se con l’intento di ridicolizzare i soggetti registrati, anche perché sono circostanze queste che configurano ipotesi di reato;
- uso della connettività fornita dall’ITT per fini personali che renderebbe così lenta la banda con qualsiasi tipo di connessione, impedendone l’uso a chi lo sta correttamente usando per fini didattici.
Regolamento
- Sono ammessi tutti i dispositivi mobili digitali
- Gli studenti sono responsabili personalmente dei propri dispositivi, salvo che si configurino responsabilità diverse imputabili ad altri soggetti
- I dispositivi devono essere usati per i soli scopi didattici indicati dal docente in orario
- Gli studenti possono usare il proprio dispositivo soltanto con il consenso esplicito dell’insegnante
- Gli studenti possono eseguire registrazioni audio, video o foto unicamente con il permesso esplicito sia dell’insegnante sia della (eventuale) persona che viene registrata
- Le registrazioni del punto 5. possono essere usate unicamente in privato o pubblicate nei soli canali della scuola
- I dispositivi devono avere una carica elettrica sufficiente per tutte le attività previste. Sono per questo consentite solo batterie supplementari;
- E’ non consentita la ricarica a scuola ;
- Il docente ha facoltà di ritirare i dispositivi e consegnarli alla D.S., la quale può informare le Forze dell’Ordine nei casi ritenuti necessari;
Disattendere al presente regolamento sarà oggetto di provvedimento disciplinare che verrà irrorato dal dirigente qualora la colpa , come da regolamento di Istituto , rientri nella sua facoltà altrimenti dal consiglio di classe con convocazione straordinaria;