Orario Settimanale per Materie Docenti e Aule
ORARIO DELLE LEZIONI - Anno Scolastico 2022 – 23
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
7:55 – 8:55 | 7:55 – 8:55 | 7:55 – 8:55 | 7:55 – 8:55 | 7:55 – 8:55 | 7:55 – 8:55 |
8:55 – 9:55 | 8:55 – 9:55 | 8:55 – 9:55 | 8:55 – 9:55 | 8:55 – 9:55 | 8:55 – 9:55 |
9:55 – 10:55 Con ricreazione |
9:55 – 10:55 Con ricreazione |
9:55 – 10:55 Con ricreazione |
9:55 – 10:55 Con ricreazione |
9:55 – 10:55 Con ricreazione |
9:55 – 10:55 Con ricreazione |
10:55 – 11:45 | 10:55 – 11:55 | 10:55 – 11:45 | 10:55 – 11:55 | 10:55 – 11:45 | 10:55 – 11:55 |
11:45 – 12:35 | 11:55 – 12:55 | 11:45 – 12:35 | 11:55 – 12:55 | 11:45 – 12:35 | 11:55 – 12:55 Solo classi 2° |
12:35 – 13:25 | —– | 12:35 – 13:25 | —– | 12:35 – 13:25 | —– |
Criteri per la formulazione dell’orario
- Accordo con altri Istituti per la codocenza
- I gruppi-classe, durante l’attività sportiva, non devono essere più di tre
- Equa distribuzione giornaliera delle ore delle materie e del loro peso giornaliero
- Valenza didattica ai fini dell’articolazione dell’unità di insegnamento
- Utilizzo dei laboratori
CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELL’ORARIO dei docenti
- Rispettare la didattica nei suoi tempi e nelle sue modalità
- Tenere conto dei docenti che completano l’orario in altre istituzioni
- Rispettare, come da norma, le co-docenze
- Tenere conto dell’uso dei laboratori
- Tenere conto, se possibile, dei desiderata dei docenti per il giorno libero
- L’orario settimanale del docente con più di 19 ore è distribuito su sei giorni
- L’orario può prevedere per esigenze didattiche e organizzative flessibilità