- mostra interesse verso i processi produttivi e si appassiona alla fabbricazione e montaggio di componenti meccanici.
- è portato a lavorare sia in modo autonomo sia in team.
- è intraprendente e portato a individuare soluzioni tecnologiche e organizzative.
Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.
- Nelle attività produttive d’interesse collabora alla progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, alla realizzazione dei relativi processi produttivi;
- interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi;
- è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.
È in grado di
- integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione;
- intervenire nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti;
- elaborare cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;
- intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative e della tutela dell’ambiente;
- agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso;
- per la sua specifica preparazione e per la sua caratteristica progettuale e creativa è particolarmente adatto all’esercizio della libera professione, alla quale accede previo tirocinio ed Esame di Stato.
Nell’articolazione Energia sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente. Laboratori utilizzati
- Laboratorio di Tecnologia Meccanica
- Laboratorio CAD e CAD-CAM
- Laboratorio Meccanica e Macchine a fluido
- Laboratorio Sistemi di Automazione Industriale
- Laboratorio Macchine Utensili tradizionali e a CNC
Iniziative e progetti
- Alternanza Scuola-Lavoro120 ore per tutti gli alunni delle terze classi
- Stage estivi per gli alunni interessati delle terze e quarte classi
- Tirocinio formativo per gli alunni interessati delle quarte e quinte classi
- Viaggio di istruzione all’estero con visita ad aziende di primo livello del settore meccanico meccatronico ed energia
- Visite guidate ad aziende locali del settore Aeronautico
- Progetto a “Scuola di impresa” promosso dalla Regione Umbria
- Realizzazione prototipo di risciò a pedalata assistita elettrico fuoristrada per disabili (RISCI-OLE)
- Certificazione Internazionale Autodesk per AutoCAD 2015
- Corso “Nuovo Modo di Progettare per Prototipazione Rapida e Stampa 3D”
- Partecipazione alla gara nazionale di Meccanica
- Partecipazione alla gara nazionale “CAD Olympics”
- Progetto “Bottega di Leonardo: Dall’Idea al Prodotto””
Quadro Orario
Discipline | 1° biennio | ||
1° | 2° | ||
Area Comune | Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | |
Matematica | 4 | 4 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |
Sc. integrate (Sc. della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo | Scienze integrate (Fisica) | 3* | 3* |
Scienze integrate (Chimica) | 3* | 3* | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3* | 3* | |
Tecnologie informatiche | 3* | – | |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | |
Geografia generale ed economica | – | 1 | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 33 | |
di cui di laboratorio (*) | 5 | 3 |
Articolazione Meccanica – Meccatronica
Discipline | Triennio | |||
3° | 4° | 5° | ||
Area Comune | Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | 2 | |
Matematica | 3 | 3 | 3 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo | Complementi di matematica | 1 | 1 | – |
Meccanica, Macchine ed Energia | 4* | 4* | 4* | |
Sistemi ed Automazione | 4* | 3* | 3* | |
Tecnologie Meccaniche di Processo e Prodotto | 4* | 4* | 4* | |
Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale | 3* | 4* | 4* | |
Costruzioni Aeronautiche | 1* | 1* | 2* | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | |
di cui di laboratorio (*) | 8 | 9 | 10 |
*Ore di laboratorio in copresenza
Articolazione Energia
Discipline | Triennio | |||
3° | 4° | 5° | ||
Area Comune | Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | 2 | |
Matematica | 3 | 3 | 3 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo | Complementi di matematica | 1 | 1 | – |
Meccanica, Macchine ed Energia | 5* | 5* | 5* | |
Sistemi ed Automazione | 4* | 4* | 4* | |
Tecnologie Meccaniche di Processo e Prodotto | 4* | 2* | 2* | |
Impianti Energetici, Disegno e Progettazione | 3* | 4* | 5* | |
Costruzioni Aeronautiche | 1* | 2* | 2* | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | |
di cui di laboratorio (*) | 8 | 9 | 10 |
*Ore di laboratorio in copresenza
Sbocchi Professionali
Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia si presenta favorito sul mercato del lavoro perché la domanda di specializzati è alta rispetto all’offerta scolastica e le possibilità lavorative del settore sono numerose e gratificanti. Gli sbocchi professionali più frequenti sono
- nelle industrie per la produzione di macchine e componenti per impianti termici e termosanitari;
- nelle aziende di installazione di impianti termici;
- nella libera professione (progettazione, consulenza tecnica e tecnico-giuridica);
- nelle imprese di manutenzione e conduzione degli impianti termici, nel settore pubblico e in quello privato.
La naturale prosecuzione degli studi è l’iscrizione alla facoltà di Ingegneria nell’area meccanica-energetica.