Seleziona una pagina

Piano Strategico per l’Internazionalizzazione

INTRODUZIONE

La dimensione europea ed internazionale ha rappresentato e rappresenta per l’I.T.T. “Leonardo Da Vinci” uno degli ambiti naturali di azione, a sostegno sia di percorsi di mobilità, scambio e apprendimento reciproco, sia di interventi di ricerca e ricerca-azione finalizzati a sperimentare processi e servizi per la formazione e la partecipazione ad alto “valore aggiunto europeo ed internazionale” e con un forte impatto su scala locale e regionale. Una forte integrazione internazionale – culturale, sociale, educativa e formativa – è pertanto, oramai, uno degli obiettivi al centro della mission dell’I.T.T. “Da Vinci”.

Sulla base di tale priorità, abbiamo deciso di puntare su una programmazione didattica e formativa strategica che sia sempre più il frutto di un confronto fra tutti i soggetti, interni ed esterni alla scuola e al territorio, mediante la costruzione di partenariati e reti (tra Organismi di istruzione e formazione professionale, Enti Locali, sistemi di imprese, parti sociali, ecc.) per avviare processi di progettazione partecipata con l’obiettivo di attuare una strategia di indirizzo che sia il più possibile unitaria, concertata e partecipata in linea con quanto richiesto dalla programmazione europea 2014-2020.

VISION & MISSION

L’I.T.T. “Leonardo Da Vinci” ha, quindi, tra i suoi obiettivi strategici, quello di favorire la dimensione europea dell’apprendimento in contesti formali e non formali, per una politica di integrazione sociale nel rispetto delle diversità e per una politica occupazionale rivolta ad un contesto internazionale. L’I.T.T. “Da Vinci” sostiene, pertanto, i processi di cittadinanza attiva, l’integrazione sociale e il miglioramento dell’occupabilità dei propri giovani in contesti locali ed internazionali promuovendo la ricerca e l’innovazione:

  • dei sistemi e dei processi di apprendimento in contesti formali e non formali;
  • dell’attività di orientamento;
  • di tirocini formativi e di orientamento in Italia e all’estero;
  • della progettazione di percorsi di formazione professionale;
  • dei dispositivi e dei crediti formativi con il relativo riconoscimento degli apprendimenti acquisiti a livello europeo ed extra-europeo.

Per mettere pienamente a frutto le potenzialità legate, in primis, alla valorizzazione del territorio locale, l’I.T.T. “Da Vinci” ha, inoltre, la necessità di sostenere e portare avanti un grande sforzo di modernizzazione che si sostanzia nella promozione di un nuovo ciclo di sviluppo basato sui principi della competitività, dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità e della qualità; sviluppo che può essere vincente solo con l’adozione di una strategia che abbia al centro una vision internazionale delle proprie azioni didattico-formative. Per l’Istituto la cosiddetta internazionalizzazione rappresenta, dunque, una sfida, oltre che un’opportunità. Proprio perché così calata in una dimensione internazionale la nostra scuola non può rinunciare all’idea di creare, attorno a ciò, una cornice di relazioni istituzionali capace di collocarla, saldamente, dentro l’Europa e oltre, al di fuori di essa.

Aprirsi al mondo, sviluppare relazioni con altri territori europei ed internazionali, far sì che i nostri allievi e la nostra la scuola dialoghino con altre scuole, organismi di istruzione e formazione, istituzioni e associazioni di altre parti d’Europa e del Mondo, rappresenta oggi il modo migliore, per la nostra scuola di stare nella globalità.

Il nostro Istituto si impegna, pertanto, a collaborare alla costruzione di una Europa dell’Istruzione e della formazione attraverso i seguenti obiettivi:

  • creare un ambiente aperto per l’apprendimento;
  • rendere l’apprendimento più attraente;
  • rafforzare i legami con il mondo del lavoro e con la società in genere;
  • sviluppare lo spirito imprenditoriale;
  • aumentare la mobilità e gli scambi;
  • migliorare l’apprendimento delle lingue straniere;
  • fare dell’apprendimento permanente una realtà.

Si aggiunga che la crescente e rapida evoluzione del mondo del lavoro e della società richiedono essi stessi una educazione e formazione professionale di qualità con livelli di qualifica elevati, maggior senso di imprenditorialità, competenze sempre più specifiche e trasversali, ma soprattutto certificate a livello internazionale che consentano una mobilità permanente.

Il nostro Istituto ha già realizzato una propria azione formativa attraverso:

  • formazione linguistica mirata alle certificazioni internazionali sia per allievi che per docenti;
  • mobilità internazionale di studenti e docenti;
  • potenziamento di altre lingue comunitarie;
  • partecipazione a progetti di imprenditorialità internazionali;
  • adesione a progetti didattici di internazionalizzazione delle competenze

Il nostro Istituto ha attivato e intende incrementare nei prossimi anni le seguenti iniziative internazionali:

  • formazione linguistica destinata ai docenti per permettere di costruire progetti europei (scambi e cooperazione con altri Paesi, Erasmus +);
  • formazione digitale per facilitare la comunicazione attraverso le piattaforme virtuali (e-twinning);
  • mobilità in ingresso e in uscita del personale docente e amministrativo in job shadowing, che comporta l’osservazione di attività svolte in classe o laboratoriali, di buone pratiche, di stili di gestione diversi da cui si potranno trarre insegnamenti da trasferire nella scuola per migliorare la qualità dell’offerta formativa;
  • mobilità degli studenti in realtà educative e professionali di settore;
  • promozione nella scuola di una dimensione europea quale presupposto per la cooperazione internazionale;
  • attivazione di partenariati strategici con scuole europee ed internazionali sui principali temi relativi a didattica, formazione, cultura, inclusione;

I programmi europei rappresentano in tal senso uno strumento importante per affermare queste strategie e la nostra scuola ha, da sempre, creduto ed investito nelle opportunità offerte dall’Europa. La partecipazione ad iniziative e programmi EU di mobilità internazionale nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale iniziò diversi anni fa.

Da qualche anno l’I.T.T. “Da Vinci” è infatti attivo nel campo della mobilità studentesca in Europa attraverso l’adesione a vari progetti di partenariato europei come il progetto Leonardo che ha visto la partecipazione di numerosi studenti a percorsi di mobilità negli anni scolastici trascorsi, fino ai più recenti progetti Erasmus TREES e Erasmus +.

Il primo (Progetto TREES – Three-dimensional Resources for Enhancing E-Skills Progetto N. 2015-1-IT01-KA102-004361) prevedeva un programma di mobilità transnazionale finanziato dalla commissione europea – d.g. istruzione e cultura Progetto coordinato da Laboratorio di Scienze Sperimentali Onlus in Consorzio con il Liceo Scientifico Artistico “Marconi” di Foligno, I.T.T. “L. Da Vinci” di Foligno, Istituto Omnicomprensivo “D.Alighieri” di Nocera, Istituto Professionale Industria e Artigianato “Emiliano Orfini” di Foligno, IIS “Cassata Gattapone”di Gubbio, EGInA Srls. Questo progetto ha visto la partecipazione di un elevato numero dei nostri studenti e docenti a percorsi formativi in presenza in quanto prevedeva una lunga fase di preparazione pedagogica-linguistica-professionale cui faceva  seguito la mobilità in uno dei paesi dell’Unione Europea previsti per un periodo di 5 settimane.

“ERASMUS PLUS” invece, è il nuovo programma dell’Unione Europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport per il settennato 2014-2020. Al suo interno sono previste diverse azioni chiave per lo sviluppo della cooperazione europea. Esso prevede l’assegnazione di percorsi di alternanza scuola lavoro all’estero finanziati. Gli obiettivi sono:

  • Offrire agli studenti di scuole secondarie di secondo grado l’opportunità di
    maturare competenze tecniche e professionali attraverso incarichi in linea con i
    fabbisogni di competenze territoriali, in un’ottica di maggiore occupabilità al
    termine degli studi.
  • Creare metodologie didattiche moderne che investono sull’alternanza scuola
    lavoro e ne ampliano il significato attraverso la mobilità all’estero, il linea con le
    competenze chiave e professionali richieste dall’odierno mercato del lavoro.
  • Promuovere un sistema coerente del fare sviluppo che veda diverse parti coinvolte
    in un’unica cabina di regia per far si che la mobilità diventi la regola anziché
    l’eccezione per gli studenti, così come indicato dai documenti strategici dell’Unione

Nell’ambito dell’Erasmus Plus, UmbriaNet ha attivato, per il biennio 2016/2018, un progetto per l’internazionalizzazione della formazione professionale in collaborazione con Regione Umbria, consorzio Itaca (coordinatore), Uniser iMove e altri 11 istituti scolastici del territorio tra cui l’I.T.T. “Da Vinci” per la realizzazione di esperienze di tirocinio all’estero di tre settimane presso aziende in Francia, Spagna, Irlanda del Nord, Polonia, Lituania, Slovenia e Cipro. Gli alunni selezionati hanno ottenuto un ”placement” in un’azienda dei paesi aderenti, oltre a viaggio, vitto e alloggio gratuiti e hanno partecipato alle tre mobilità previste, rispettivamente nei periodi di Aprile e Settembre 2017 ed Aprile 2018, accompagnati da un tutor italiano.

L’ITT “Da Vinci” ha anche attivato da alcuni anni un programma di Partnership agreement con il Colegiul Naţional Traian Lalescu in Romania. Tale progetto di gemellaggio si è già concretizzato attraverso scambi e condivisione di esperienze formative e culturali con gruppi di studenti di scuola superiore al fine di favorire l’arricchimento culturale, linguistico, e umano dei partecipanti. Esso prevede varie forme di contatto anche attraverso l’uso di sistemi di comunicazione elettronica. Si prevedono inoltre altre esperienze di mobilità studentesca attraverso lo scambio e all’ospitalità attiva. Tra gli obiettivi c’è anche il potenziamento della competenza comunicativa attraverso l’uso dell’inglese come lingua veicolare.

Un interessante progetto di internazionalizzazione imprenditoriale cui il nostro istituto partecipa ormai da due anni, è l’International Business Week :

si tratta di un’ottima occasione per i nostri studenti di crescere, formarsi, confrontarsi con “competitors” provenienti da altri istituti e conoscere le strategie e le competenze lavorative che la moderna realtà imprenditoriale richiede. Il tutto attraverso simulazioni di imprese monitorate da tutor provenienti da paesi europei ed extra-europei. L’attivazione del progetto, della durata di una settimana al termine delle attività didattiche, è preceduto da una fase di presentazione del CV nel formato Europass  e di una lettera motivazionale entrambi redatti in lingua inglese e, successivamente, da un “job interview” presso l’azienda promotrice del progetto (UMBRAGROUP S.p.A): una formazione quindi completa di tutte le fasi di inserimento nel mondo del lavoro e alla quale gli studenti rispondono sempre con interesse ed entusiasmo.

Ancora nell’ottica dell’internazionalizzazione, è stato attivato nell’ultimo anno scolastico il progetto CRISS:

si tratta di un progetto di innovazione didattica sostenuto dalla Commissione europea che ha come obiettivo la creazione di una piattaforma digitale per l’acquisizione, la valutazione e la certificazione delle competenze digitali nelle scuole secondarie europee. Gli studenti delle classi coinvolte (attualmente del primo biennio) avranno modo di lavorare con competenze trasversali in un’ottica europea e potranno mettersi in gioco in modo individuale o di gruppo attraverso continue “sfide” all’interno delle quali potenzieranno la propria consapevolezza delle criticità legate all’impiego delle tecnologie e della realtà virtuale.

Il potenziamento infine, dell’apprendimento delle lingue straniere ci ha visti protagonisti negli ultimi anni con corsi mirati alla certificazione linguistica per l’acquisizione delle competenze comunicative utili a presentarsi nel mondo del lavoro e universitario con i giusti requisiti. Da anni infatti l’I.T.T. Da Vinci è centro d’esame per le certificazioni TRINITY GESE per la lingua inglese: il numero di partecipanti è cresciuto anno dopo anno con un’ottima percentuale di successo. Dal prossimo anno scolastico inoltre, si pensa di attivare anche una sezione ISE –Integrated Skills Exam- per una più completa certificazione di tutte le abilità linguistiche. Siamo inoltre in rete con gli altri istituti scolastici  del territorio, centri d’esame Cambridge per offrire agli studenti interessati la possibilità di seguire corsi e sostenere esami di certificazione linguistica alternativi rispetto a quelli da noi proposti: anche tale procedura ha riscontrato un buon successo a conferma delle opportunità che  un lavoro in rete  tra le scuole del territorio può fornire.

Nell’ottica poi dell’internazionalizzazione e potenziamento delle lingue comunitarie, l’I.T.T. Da Vinci sta anche proponendo ai suoi allievi da tre anni, un corso di lingua tedesca utile all’ampliamento dei propri orizzonti comunicativi e culturali oltre che rispondente alle richieste delle realtà imprenditoriali locali che operano su territori europei diversificati. Notevole è stata la partecipazione degli studenti, alcuni dei quali anno anche sostenuto i primi livelli degli esami di certificazione presso il Goethe-Institut di Perugia.