PER CHI…
- ha familiarità con l’uso del PC e passione per l’informatica
- ha interesse per le discipline tecnico scientifiche del settore
- pensa che le infrastrutture delle telecomunicazioni sono uno strumento di competizione per il sistema paese
- vuole stare al passo con l’innovazione tecnologica
Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni
- ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
- ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
- collabora nella gestione dei progetti, operando nel quadro di normative nazionali ed internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
È in grado di
- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale ed analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione Informatica l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
Laboratori utilizzati
- Laboratorio di Matematica
- Laboratorio di Informatica
- Laboratorio di Sistemi
- Laboratorio di Elettronica
Iniziative e progetti
- Alternanza Scuola-Lavoro per tutti gli alunni delle terze classi
- Stage estivi per gli alunni interessati delle quarte classi
- Tirocinio formativo per gli alunni interessati della quinta classe
- Viaggio di istruzione all’estero con visita ad aziende di primo livello
- Visite guidate ad aziende locali
- Corso “Nuovo Modo di Progettare per Prototipazione Rapida e Stampa 3D”
- Partecipazione a gare nazionali
- E.C.D.L.
- Cisco Accademy
Quadro Orario
Discipline | 1° biennio | ||
1° | 2° | ||
Area Comune |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | |
Matematica | 4 | 4 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |
Sc. integrate (Sc. della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo |
Scienze integrate (Fisica) | 3* | 3* |
Scienze integrate (Chimica) | 3* | 3* | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3* | 3* | |
Tecnologie informatiche | 3* | – | |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | |
Geografia generale ed economica | – | 1 | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 33 | |
di cui di laboratorio (*) | 5 | 3 |
Articolazione Informatica
Discipline | Triennio | |||
3° | 4° | 5° | ||
Area Comune |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | 2 | |
Matematica | 3 | 3 | 3 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo |
Complementi di matematica | 1 | 1 | – |
Sistemi e Reti | 4* | 4* | 4* | |
Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e Telecomunicazione | 3* | 3* | 4* | |
Gestione Progetto, Organizzazione d’Impresa | – | – | 3 | |
Informatica | 6* | 6* | 6* | |
Telecomunicazioni | 3* | 3* | – | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | |
di cui di laboratorio (*) | 8 | 9 | 10 |
*Ore di laboratorio in copresenza
Sbocchi Professionali
Il nuovo piano di studi ridefinisce e riqualifica la figura del diplomato in Informatica e Telecomunicazioni.
Con la massiccia diffusione dell’automazione d’ufficio, si aprono molte possibilità nei servizi per l’informatica: nuove figure di gestori di basi di dati, esperti di applicazioni, sistemisti e amministratori di rete; esperti di sviluppo software in ambienti aperti, di manutenzione hardware e software e di formazione.
A queste possibilità si aggiunge un’accresciuta richiesta di esperti di automazione, con competenze interdisciplinari, conseguente al processo di automazione della produzione industriale.
Inoltre vanno considerate quelle offerte dovute al rapido espandersi dell’informatica nei settori delle reti geografiche (dati, voce e immagini), la multimedialità, il superamento del concetto di dato con quello di oggetto, l’integrazione tra sistemi informatici aperti.
È proprio degli ultimi anni un aumento vertiginoso della domanda di tecnici informatici in settori quali
- centri elaborazione dati aziendali,
- telecomunicazioni,
- internet,
- pubblica amministrazione ed uffici legali,
- centri di certificazione qualità,
- softwarehouse (aziende per lo sviluppo di software),
- formazione di base