PER CHI…
- è curioso, dinamico e orientato alle applicazioni della tecnologia
- è appassionato di ricerca e vuole misurarsi anche con il lavoro autonomo e di laboratorio
- vuole essere protagonista dello sviluppo scientifico e dell’innovazione tecnologica
Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e di sistemi di automazione.
È in grado di
- operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
- utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
- intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.
In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione Elettronica la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici.
Laboratori utilizzati
- Laboratorio Tecnologia Disegno Progettazione (TDP)
- Laboratorio Misure Elettroniche
- Laboratorio Misure Elettriche
- Laboratorio Sistemi
- Laboratorio Telecomunicazioni
Iniziative e progetti
- Percorso formativo “Energetica e fonti rinnovabili” per le classi dell’articolazione di elettrotecnica
- (2B-3B-4B-5B), periodo: ottobre-maggio
Progetto “Formazione per un credito sicuro” con Securitas srl e Umbra Group spa e rilascio - attestato AiFOS per gli alunni delle classi 3B-3C: dicembre-gennaio (16 ore di formazione in aula)
- Progetto “alternanza scuola-lavoro classi 3B-3C”
- Stage estivi classi 4B-4C
- Tirocini classi 5B-5C
- Progetto “Riciclo e led” in collaborazione con Tofi impianti elettrici per la classe 3B con
- realizzazione di modelli di corpi illuminanti
- Seminario sulla domotica e risparmio energetico in ambiente residenziale tenuto dall’ing. Claudio Boarino per le classi 2B, 3B, 4B e 5B, periodo: gennaio
- Visita agli impianti della VUS valle umbra (piattaforma della raccolta differenziata di Cannara e l’impianto di S. Orsola, discarica e biobas) con le classi 2B, 3B, periodo: maggio
- Visita alla fiera Ecomondo di Rimini con le classi 3B, 4Be 5B periodo: 7 novembre 2014
- Visite agli impianti ad energie rinnovabili del territorio
- “Festa della scienza e della filosofia” organizzata dal laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, alcuni studenti delle classi 3B- 3C-4B e 4C parteciperanno agli eventi con funzioni di tecnici audio e luci
- Alternanza Scuola-Lavoro per tutti gli alunni delle terze classi
- Stage estivi per gli alunni interessati delle quarte classi
- Tirocinio formativo per gli alunni interessati della quinta classe
- Viaggio di istruzione all’estero con visita ad aziende di primo livello
- Visite guidate ad aziende locali
- Corso “Nuovo Modo di Progettare per Prototipazione Rapida e Stampa 3D”;
- Partecipazione a gare nazionali
Quadro Orario
Discipline | 1° biennio | ||
1° | 2° | ||
Area Comune |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | |
Matematica | 4 | 4 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |
Sc. integrate (Sc. della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo |
Scienze integrate (Fisica) | 3* | 3* |
Scienze integrate (Chimica) | 3* | 3* | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3* | 3* | |
Tecnologie informatiche | 3* | – | |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | |
Geografia generale ed economica | – | 1 | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 33 | |
di cui di laboratorio (*) | 5 | 3 |
Articolazione Elettronica
Discipline | Triennio | |||
3° | 4° | 5° | ||
Area Comune |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | 2 | |
Matematica | 3 | 3 | 3 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo |
Complementi di matematica | 1 | 1 | – |
Tecnologie e progettazioni di sistemi elettrici ed elettronici | 4* | 4* | 5* | |
Elettrotecnica ed Elettronica | 6* | 6* | 6* | |
Sistemi automatici | 4* | 4* | 4* | |
Robotica | 2* | 2* | 2* | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 33 | |
di cui di laboratorio (*) | 8 | 9 | 10 |
Articolazione Elettrotecnica
Discipline | Triennio | |||
3° | 4° | 5° | ||
Area Comune |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | 2 | |
Matematica | 3 | 3 | 3 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo |
Complementi di matematica | 1 | 1 | – |
Tecnologie e progettazioni di sistemi elettrici ed elettronici | 5* | 5* | 6* | |
Elettrotecnica ed Elettronica | 6* | 6* | 6* | |
Sistemi Automatici | 4* | 4* | 4* | |
Energia e Fonti Rinnovabili | 2* | 2* | 2* | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 33 | |
di cui di laboratorio (*) | 8 | 9 | 10 |
*Ore di laboratorio in copresenza
Sbocchi Professionali
Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica trova impiego nei campi più svariati poiché
l’automazione, l’informatica distribuita ed i sistemi integrati di comunicazione richiedono una figura professionale con queste caratteristiche.
Non va poi trascurata la possibilità di uno sbocco professionale di tipo tecnico commerciale.
In sintesi l’elenco dei campi di impiego:
- Tecnici di laboratorio,
- Assistenza e manutenzione di apparecchi elettronici consumer e professionali,
- Settore tecnico commerciale come venditore di prodotti e componenti elettronici,
- Grandi impianti di distribuzione e manutenzione,
- Telefonia e telematica (telecom, alcatel, siemens, vodafone, nokia),
- Computer e sistemi informatici (ibm, hp, oracle, sun).