Seleziona una pagina

 

Questa è la nostra pagina in progress per promuovere una didattica a distanza e supportare un ambiente di lavoro utile a docenti e studenti nel periodo di chiusura legato all’emergenza Coronavirus (DPCM del 04/03/2020 art.1 comma g).

E’ una pagina che ci rappresenta ed esprime le competenze di docenti, studenti e genitori perché il vero cambiamento, anche quello digitale, non può che partire da noi.

Questa è e sarà sempre la nostra idea:

Creare, Alimentare e Condividere uno spazio di comunità… anche in rete

 

Linee guida per i docenti

Premessa

In un momento di incertezza e fragilità la scuola non può venir meno al suo compito che è quello di fornire strumenti in grado di fronteggiare la sfida della complessità anche, e soprattutto, attraverso l’utilizzo di forme “alternative” e/o complementari alla didattica tradizionale in presenza. Ecco quindi un piccolo elenco di “cose da fare” ma personalizzabili anche in base alle esigenze del gruppo classe. Non esistono strumenti o metodologie perfetti ma solo funzionali alla propria idea di scuola.

 

  1. Utilizzare gli spazi cloud di condivisione comuni (Classroom, Classe Viva, Piattaforma Apple etc)
  2. Rimodulare la propria programmazione enucleando i nuclei fondanti delle discipline (Non tutto è importante allo stesso modo!)
  3. Prevedere una programmazione “flessibile”, di ampio respiro e rivedibile in qualsiasi momento dell’anno
  4. Progettare percorsi didattici che consentano una didattica a distanza in grado di prevedere:
    • lezioni streaming
    • webinar
    • materiali da mettere in condivisione
    • buone pratiche (da diffondere tramite apposita cartella su google drive)
    • attività di verifica
  5. Creare degli “appuntamenti virtuali” con gli studenti: ci vediamo dietro uno schermo ma ci SIAMO

Aggiornamento Linee guida docenti

Linee guida per gli studenti

Premessa

Si può fare scuola non andando a scuola? Sembra un paradosso ma forse è questo il momento per voi studenti di far vedere a noi adulti come il vostro “sogno” sia possibile. Da casa potrete seguire lezioni e interagire con compagni e prof. Avrete una splendida occasione: dimostrare come la competenza digitale sia il vostro punto di forza e di come possiate insegnarci ad utilizzarla per essere a voi più vicini anche dietro ad uno schermo…  e a un più di un doveroso metro di distanza.

 

  1. Partecipare allo spazio di condivisione comune concordato dai vostri docenti
  2. Suggerire ai docenti eventuali soluzioni tecnologiche per rendere la didattica più incisiva, più efficace e divertente
  3. Rispettare i momenti di lezione concordati: ricordiamoci che la mattina è sempre il tempo della scuola anche dalla propria cameretta
  4. Programmare insieme ai docenti le verifiche e rispettare i tempi delle consegne. I docenti valuteremo soprattutto il vostro impegno e la vostra capacità di portare a termine i compiti assegnati.
  5. Sostenere i compagni in difficoltà: a volte ci si può perdere ma in due è più difficile

Giga illimitati per la scuola Device personali

Linee guida per i genitori

Premessa

Quello che stiamo vivendo ci conduce ad un’unica considerazione: mai come in questo momento è indispensabile essere uniti e creare situazioni condivise. I nostri figli/studenti hanno bisogno di noi.

È il momento di favorire il dialogo e il confronto perché insieme si costruiscono alleanze così significative da fronteggiare ogni situazione, anche questa che stiamo vivendo, e diventare – usando il nostro slogan – “costruttori di futuro”. Per questo vi chiediamo di:

 

  1. Sostenere le scelte educative e culturali della scuola
  2. Sostenere i propri figli nel capire e gestire le proprie emozioni in questo momento di fragilità
  3. Sostenersi tra genitori anche attraverso l’uso di chat che privilegino linguaggi costruttivi e propositivi
  4. Sostenere un dialogo fondato sul reciproco rispetto dei ruoli scuola-famiglia nella convinzione di operare per il bene comune
  5. Fidarsi ma anche af-fidarsi alla scuola per la risoluzione di situazioni che richiedono la sinergia di tutte le componenti della scuola
Quello che raccontano i nostri ragazzi

 

Nel nome del rispetto

 

 

Aspettando la primavera

 

Contributo I

 

Contributo II

 

Questo documento è la sintesi di un confronto tra docenti che non è cominciato nei giorni del Coronavirus. È la sintesi di un modo di intendere la scuola che abbiamo fatto nostro nel corso di tanti anni insieme e che oggi abbiamo voluto esternare per dare una risposta concreta alla nostra fragilità. Il confronto di questi giorni ci è servito però anche per indagare su quella complessità di cui la tecnologia rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e contradditori. Abbiamo fatto nostra così la domanda del Prof. Stefano Epifani, presidente del Digital Transformation Institute, perché la vera domanda “non è se la realtà virtuale ci estranei dal mondo ma come fare per farne uno strumento di integrazione”. Proprio in questo momento di incertezza facciamo nostro l’impegno di “comprendere come la tecnologia sia funzionale all’uomo, e non il contrario” nel rispetto delle diverse sensibilità presenti nella nostra scuola, degli studenti e dei genitori.