
PER CHI…
- è interessato alle attività che riguardano le costruzioni e il territorio.
- vuole partecipare al lavoro di gruppo, esercitando anche attività di
- è sensibile ai temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente.
Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze specifiche in
- delle tecnologie e dei materiali impiegati nelle costruzioni,
- nell’impiego degli strumenti di rilievo,
- nell’uso di strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo,
- nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici,
- nel rilievo topografico e nelle operazioni catastali,
- nella progettazione in campo edilizio,
- nell’organizzazione del cantiere,
- nella gestione di impianti,
- nella prevenzione incendi,
- nella gestione della sicurezza in cantiere ed anche in altri ambienti di lavoro,
- inquinamento acustico,
- rendimento energetico degli edifici.
È in grado di
- selezionare i materiali di costruzione in rapporta al loro impiego;
- applicare le metodologie della progettazione e realizzazioni di costruzioni e manufatti di modesta entità in zone non sismiche;
- utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e rilievi;
- redigere relazioni tecniche;
- compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico;
- tutelare salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente;
- rilevare il territorio scegliendo le metodologie più idonee e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i fati ottenuti;
- organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto per la normativa sulle norme di sicurezza;
- analizzare i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Nell’articolazione Costruzioni, Ambiente e Territorio vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico e nelle stime.
Laboratori utilizzati
- Laboratorio di progettazione e di calcolo strutturale
- Laboratorio di informatica
- Laboratorio di disegno cad
- Laboratorio di topografia
- Laboratorio di geopedologia, economia ed estimo
Iniziative e progetti
- Progetto “Leggere il territorio” con campi residenziali nel Parco di Monte Cucco, attività di Speleologia, giornate di studio e rilievo nei luoghi più significativi del territorio
- Progetto “Piccola Guida delle Chiese minori di Foligno” rilievo, restituzione grafica, studio storico artistico delle Chiese di Foligno
- Progetto: “Disegna un angolo della tua città come lo vorresti” realizzazione di progetti su disegni realizzati da ragazzi delle scuole medie vincitori del concorso annuale indetto dalla nostra scuola
- Progetto “Un monumento o uno spazio significativo del proprio territorio come radice culturale di una permanente funzione civica” indetto dal Club Unesco Perugia-Gubbio
- Partecipazione a eventuali concorsi indetti da vari enti e aventi caratteristiche progettuali, di rilievo, di valutazione
Quadro Orario
Discipline | 1° biennio | ||
1° | 2° | ||
Area Comune |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | |
Matematica | 4 | 4 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |
Sc. integrate (Sc. della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo |
Scienze integrate (Fisica) | 3* | 3* |
Scienze integrate (Chimica) | 3* | 3* | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3* | 3* | |
Tecnologie informatiche | 3* | – | |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | |
Geografia generale ed economica | – | 1 | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 33 | |
di cui di laboratorio (*) | 5 | 3 |
Articolazione Costruzioni, Ambiente e Territorio
Discipline | Triennio | |||
3° | 4° | 5° | ||
Area Comune |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | 2 | |
Matematica | 3 | 3 | 3 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo |
Complementi di matematica | 1 | 1 | – |
Gestione del Cantiere e Sicurezza del Posto di Lavoro | 2* | 2* | 2* | |
Progettazione Costruzione ed Impianti | 7* | 6* | 7* | |
Geopedologia, Economia ed Estimo | 3* | 4* | 4* | |
Topologia | 4* | 4* | 4* | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | |
di cui di laboratorio (*) | 8 | 9 | 10 |
*Ore di laboratorio in copresenza
Sbocchi Professionali
Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio trova impiego nei campi più svariati:
- Libera professione
- Presso studi tecnici privati di progettazione, di rilievo, etc
- Nelle imprese come direttore tecnico di cantiere
- Nelle agenzie immobiliari
- Nelle aziende commerciali legate al settore edile
- Presso aziende private come agenti e consulenti tecnici
- Responsabile servizi di sicurezza prevenzione e protezione nelle imprese o come libero professionista
- Negli enti pubblici di vario ordine con varie mansioni
- CTU del tribunale o CTP presso le Agenzie assicurative per la valutazione dei danni
- L’ accesso alle accademie per le professioni militari
- Alternanza Scuola-Lavoro per tutti gli alunni delle terze classi
- Stage estivi per gli alunni interessati delle quarte classi
- Tirocinio formativo per gli alunni interessati della quinta classe
- Viaggio di istruzione all’estero con visita ad aziende di primo livello
- Visite guidate ad aziende locali
- Corso “Nuovo Modo di Progettare per Prototipazione Rapida e Stampa 3D”
- Partecipazione a gare nazionali