<div class="info-page-header info-page-biotecnologie bkg-biotecnologie"><img src="https://www.ittfoligno.it/wp-content/uploads/2016/07/biotecnologie-logo.jpg" class="info-page-img"/><span class="info-page-text">Chimica, materiali e Biotecnologie</span></div>
PER CHI…
- è interessato allo studio delle scienze, ed in particolare a quelle discipline che si occupano della tutela dell’ambiente e della salute.
- è interessato e curioso dei temi biologici e sanitari.
- ha l’attitudine al lavoro di gruppo, la voglia di utilizzare le nuove tecnologie.
- è interessato all’attività sperimentale.
- ha l’obiettivo di intraprendere una professione in campo biomedico.
Il diplomato in Biotecnologie Sanitarie
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;
- ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario;
- ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale.
È in grado di
- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;
- integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
- applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
- collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
- verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza;
- controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
Laboratori utilizzati
- Laboratorio di Chimica
- Laboratorio di Fisica
- Laboratorio di Misure Ambientali
- Laboratorio di Sistemi
Iniziative e progetti
- Progetti di alternanza scuola lavoro presso ASL, aziende operanti nel settore delle biotecnologie e nel settore delle analisi chimico-biologiche e microbiologiche
- Attività laboratoriali presso i laboratori interni alla scuola e presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno
- Stage estivi per gli alunni interessati classi quarte
- Tirocinio formativo per alunni interessati delle classi quinte
- Viaggio d’Istruzione in Italia e/o all’ Estero (Classi quinte)
- Uscite didattiche presso aziende locali operanti nel settore specifico
- Partecipazione a convegni, seminari inerenti il curricolo di indirizzo
- Partecipazione a Festa di Scienza e Filosofia
- Partecipazione a gare regionali e nazionali per la valorizzazione delle eccellenze
- Partecipazione alle attività di orientamento
Quadro Orario
Discipline | 1° biennio | ||
1° | 2° | ||
Area Comune |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | |
Matematica | 4 | 4 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |
Sc. integrate (Sc. della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo |
Scienze integrate (Fisica) | 3* | 3* |
Scienze integrate (Chimica) | 3* | 3* | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3* | 3* | |
Tecnologie informatiche | 3* | – | |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | |
Geografia generale ed economica | – | 1 | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 33 | |
di cui di laboratorio (*) | 5 | 3 |
Articolazione Biotecnologie Sanitarie
Discipline | Triennio | |||
3° | 4° | 5° | ||
Area Comune |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | 2 | |
Matematica | 4 | 4 | 3 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | |
Area di Indirizzo |
Chimica Analitica e Strumentale | 3* | 3* | – |
Chimica Organica e Biochimica | 3* | 3* | 4* | |
Igiene, anatomia, Fisiologia, Patologia | 6* | 6* | 6* | |
Biologia, Microbiologia e Tecniche di Controllo Sanitario | 4* | 4* | 4* | |
Legislazione Sanitaria | – | – | 3 | |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | |
di cui di laboratorio (*) | 8 | 9 | 10 |
*Ore di laboratorio in copresenza
Sbocchi Professionali
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie, per l’ ampia preparazione di base che possiede, trova impiego presso
- aziende, imprese, laboratori di analisi, enti di ricerca, agenzie per la sicurezza, ARPA e ASL;
- strutture per l’accesso a diversi corsi post-diploma ad indirizzo specifico in cui potranno essere completati gli aspetti più professionalizzanti, FSE, IFTS;
- strutture per la prosecuzione degli studi a livello universitario in tutte le facoltà, ed in particolare Scienze Ambientali, Ingegneria Ambientale, Biotecnologie.